Alla scoperta dei dintorni di Pescoluse

Cosa vedere e visitare

Pescoluse: le Maldive del Salento

Pescoluse, spesso definita le “Maldive del Salento”, è un luogo incantevole della costa ionica della Puglia. Famosa per le sue acque cristalline color turchese e la soffice sabbia, questa destinazione ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu per la sua qualità ambientale a partire dal 2009. Le acque poco profonde e le spiagge adatte alle famiglie la rendono ideale per visitatori di tutte le età. Oltre alla sua bellezza naturale, Pescoluse offre vivaci beach club, ristoranti e aree per gli sport acquatici, assicurando un perfetto mix di relax e divertimento.

Santa Maria di Leuca: la punta più a sud d’Italia

A soli 10 chilometri da Pescoluse si trova Santa Maria di Leuca, il punto più a sud del tacco d’Italia. Questa affascinante città ospita viste mozzafiato dal suo faro del XIX secolo arroccato in cima a una scogliera. I visitatori possono esplorare Punta Ristola, caratterizzata da sculture e da un’enorme bandiera italiana, o imbarcarsi in tour in barca per scoprire le grotte lungo le coste adriatica e ionica.

Gallipoli: una città costiera storica

A circa 30 chilometri a nord di Pescoluse si trova Gallipoli, una città ricca di storia e fascino. Il suo centro storico è situato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte, con strade tortuose, antiche chiese e splendide viste sul mare. Gallipoli offre anche attrazioni come la Riserva Naturale di Punta Pizzo e lo Splash Acquapark per le famiglie in cerca di attività divertenti.

Otranto: una gemma costiera

Otranto, situata sulla costa adriatica, è un tesoro di storia e cultura. I suoi punti salienti sono la Cattedrale di Otranto, con il suo pavimento in mosaico medievale, il Castello Aragonese che offre viste panoramiche ed il Centro Storico: passeggia tra le strade acciottolate fiancheggiate da edifici imbiancati, negozi di artigianato e affascinanti caffè.

Specchia: uno dei borghi più belli d’Italia

Arroccato in cima a una collina, Specchia è uno dei Borghi Più Belli d’Italia. Il suo fascino medievale è visibile a Palazzo Risolo, uno splendido castello del XVI secolo situato in Piazza del Popolo, nella Chiesa della Vergine Maria e nei suoi vari Frantoi Ipogei. Le strette vie della città e l’architettura barocca creano un’atmosfera accattivante, perfetta per un’escursione tranquilla.

Riserva naturale Canale del Fano

Gli amanti della natura apprezzeranno Canale del Fano, una riserva naturale che offre tranquille escursioni nel verde lussureggiante. Nascoste tra gli alberi ci sono cripte di epoca bizantina che aggiungono un tocco di mistero a questo paesaggio tranquillo.

Antichi tesori: Dolmen Argentina e Pajare

Il Dolmen Argentina è un’antica struttura megalitica che fa riferimento alla vita preistorica nella zona. Sparse in tutta la campagna ci sono le pajare, tradizionali capanne circolari in pietra a secco. Questi gioielli architettonici offrono uno scorcio pittoresco del patrimonio rurale del Salento.

Incantevoli città dell’entroterra: Patù

Patù è una pittoresca città dell’entroterra vicino a Pescoluse che affascina i visitatori con la sua atmosfera storica e rilassata. È perfetta per una passeggiata tranquilla o per gustare l’autentica cucina salentina nei ristoranti locali.

Spiagge imperdibili nelle vicinanze

Oltre l’iconica costa di Pescoluse, le spiagge vicine come la Spiaggia di Posto Vecchio e Lido Marini offrono scenari altrettanto spettacolari con meno folla.